Il B&B “La casa delle Zie” è un villino liberty di inizio ‘900, recentemente ristrutturato, situato nel centro storico di Cologna Veneta.
Le camereLa cura per i dettagli
Disponiamo di tre camere luminose, accoglienti, arredate con eleganza e cura nei dettagli. Interamente rinnovate, dispongono di bagno privato, aria condizionata, tv a schermo piatto e wi-fi gratuito.
La colazioneIniziare bene la giornata
La colazione viene servita nell’ampia cucina o, durante la bella stagione, nell’accogliente terrazzo. Caffè, the, brioches, succhi di frutta, cereali e marmellate allieteranno il vostro risveglio.
La CucinaComoda e confortevole
La cucina è a disposizione degli ospiti che potranno anche ordinare i pasti nei vicini ristoranti convenzionati.
ParcheggioNel giardino interno
All’interno del giardino avete la disponibilità di un parcheggio coperto. Vi potrete rilassare a fine giornata nell’ ampio terrazzo circondati dal verde.
Descrizionedella struttura
“La casa delle Zie” accoglie i suoi primi clienti nell’ottobre del 2012. Recentemente restaurata, questa residenza Liberty di inizio ‘900 è stata trasformata in un accogliente bed and breakfast, in cui le caratteristiche del passato convivono armoniosamente con il presente.
Nell’atmosfera di una casa privata vengono offerti tutti i comfort necessari al vostro soggiorno.
La struttura dispone di un`entrata indipendente, con posto auto interno coperto.
Nel paese aleggia una energia piacevole e leggera ...la Casa delle Zie si presenta con un alone misterioso, stimolante ...quasi ti mette alla prova! Se lo superi abbracci la magica energia delle Zie, che rispecchia quella del paese! ...Fantastico! La prossima volta mi piacerebbe sapere qualcosa di più delle Zie!
Alberto - Luglio 2018
Struttura in centro di Cologna Veneta. Accoglienza e clima da famiglia. Proprietaria simpaticissima, che ci ha fatto un’ottima impressione. Pulizia da 10, camera matrimoniale spaziosa con bagno privato ampio. Letto comodo, nessun rumore dalla strada. Rapporto qualità/prezzo ottimo. Consigliatissima.
Matteo - Gennaio 2018
Casa d'epoca molto bella e curata, ne è stato rispettato lo stile originale e quindi si respira una bella atmosfera vintage. Accoglienza gentilissima e semplice, disponibilità e flessibilità di orari, posizione della struttura vicina al centro della cittadina di Cologna Veneta. Ottimo prezzo.
Federico - Luglio 2017
La gentilezza la cortesia la discrezione e il sorriso della proprietaria.Un viaggio a ritroso nel tempo,dove ho di nuovo rivissuto la mia infanzia,fatta di profumi e di vita.Insomma mi sono sentito a casa.
Antonio - Maggio 2017
L'ambiente e l'arredamento, sembra di fare un salto a 60 anni fa, ma tutto molto bello, un mix di moderno e vintage molto affascinante. Elisa, la padrona della stuttura, veramente gentile!
Paola - Febbraio 2017
We stayed a week at B&B Casa delle Zie. The building had a unique ambiance. The host was very kind and flexible (we arrived way later than expected). The room was clean, and breakfast tasty. The host made some delicious (cheese)cake and served fresh fruit. The room had airco and the bed was comfortable.
Fabienne - Agosto 2018
Feels just like home,.. the owners are very helpful ,.. nice comfortable beds, perfect for families, my 1 year old boy loved it there,... Hotel casa MAMA.
Norbert - Marzo 2018
Le nostre stanze
- Una breve descrizione delle camere -
Camera "Zia Pina"
Scrivania
Bagno
Bagno
Dettaglio
60€per notte
Zia PinaCamera matrimoniale
Luminosa camera matrimoniale con pavimento in tavolato di legno. La stanza è dotata di tv-lcd, condizionatore, wi-fi gratuito e thermos con tisane. L’ampio bagno privato con doccia è fornito di asciugamani, kit di cortesia e asciugacapelli.
Spaziosa camera doppia con pavimento in tavolato di legno. E’ possibile aggiungere un terzo letto o una culla.La stanza è dotata di tv-lcd, condizionatore, wi-fi gratuito e thermos con tisane. Il bagno è privato esterno alla stanza con doccia, asciugamani, kit di cortesia e asciugacapelli.
Accogliente camera con pavimento in tavolato di legno dotata di due letti singoli che all`occorrenza possono diventare un matrimoniale.E’ possibile aggiungere un terzo letto o una culla. La stanza è dotata di tv-lcd, condizionatore, wi-fi gratuito e thermos con tisane. Dispone di bagno privato con doccia, asciugamani, kit di cortesia e asciugacapelli.
Il mandorlato è un dolce tipico nato dalla combinazione di pochi ingredienti: mandorle, miele, zucchero e albume d'uovo. E` prodotto unicamente nella zona di Cologna Veneta, che ogni anno festeggia con una fiera, la produzione pluricentenaria di questo dolce
Il Teatro Comunale, fu inaugurato nel 1875, quando ancora il Guà scorreva per il centro del paese. Ogni anno ospita rassegne teatrali, saggi e concerti; la galleria viene utilizzata per conferenze e mostre d’arte o fotografia. La proiezione delle pellicole avviene invece al Cinema C. Ferrini in via Papesso
Il comprensorio di Cologna Veneta svela il proprio passato attraverso i reperti archeologici conservati nel suo museo. Dalle epoche antiche fino ai Romani, attraverso l’età del Rame e del Bronzo, decorazioni, fibule, spilloni, vasi, frammenti di affreschi e pezzi di contenitori in vetro testimoniano stili di vita e usanze lasciate da chi ci ha preceduto nei secoli passati.
La città scaligera è un'importante meta turistica, visitata ogni anno da più di tre milioni di persone in virtù della sua ricchezza artistica e architettonica, per le numerose manifestazioni internazionali che vi si tengono, ma ancor più per esser stata fissata come luogo della tragedia "Giulietta e Romeo", vista in tutto il mondo come simbolo dell'amore. La città è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per la sua struttura urbana e per la sua architettura.
La città berica è meta di turismo culturale con flussi da ogni parte d'Italia ed internazionali, in virtù del suo essere soprannominata "la città del Palladio", che vi realizzò numerose architetture nel tardo rinascimento. Costituendo una realizzazione artistica eccezionale per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio, Vicenza è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. La città è, inoltre, tra i più importanti centri industriali ed economici italiani, cuore di una provincia costellata di piccole e medie imprese, soprattutto dal settore metalmeccanico, tessile e orafo.
La città di Padova è stata definita "capitale della pittura del Trecento" dal critico d'arte Vittorio Sgarbi: le testimonianze pittoriche delXIV secolo - tra tutte, il ciclo di Giotto alla Cappella degli Scrovegni - la rendono nodo cruciale negli sviluppi dell'arte occidentale. Lo splendore artistico trecentesco fu uno dei frutti del gran fervore culturale favorito dalla signoria dei Carraresi che resero Padova uno dei principali centri del preumanesimo. A Padova, tra il XIV secolo ed il XV secolo si sviluppò in concomitanza con Firenze una imponente corrente culturale votata all'antico che tramuterà nel Rinascimento padovano, che influenzerà la compagine artistica dell'intera Italia settentrionale del Quattrocento. Dal 1222 è sede di una prestigiosa università che si colloca tra le più antiche del mondo. Sede vescovile a capo di una delle diocesi più estese ed antiche d'Italia è universalmente conosciuta anche come la città del Santo, appellativo con cui viene chiamato a Padova sant'Antonio, il famoso francescano portoghese.
La città di Venezia è stata per più di un millennio capitale della Repubblica di Venezia e conosciuta a questo riguardo come la Serenissima, la Dominante e la Regina dell'Adriatico. Per le peculiarità urbanistiche e per il suo patrimonio artistico, Venezia è universalmente considerata una tra le più belle città del mondo ed è annoverata, assieme alla sua laguna, tra i siti italiani patrimonio dell'umanità dall'UNESCO: questo fattore ha contribuito a farne la terza città italiana con il più alto flusso turistico, in gran parte proveniente da fuori Italia.
Gardaland è un parco di divertimenti situato nel comune di Castelnuovo del Garda, nella provincia di Verona. Inaugurato il 19 luglio 1975 comprende "Gardaland Park", "Gardaland Sea-Life" e "Gardaland Hotel". È adiacente al Lago di Garda pur non affacciandosi su di esso. L'intero complesso si estende su una superficie di 445.000 metri quadrati, mentre il solo parco tematico misura 200.000 metri quadrati. Al suo interno ospita attrazioni meccaniche ed acquatiche ben tematizzate. Ogni anno è visitato da circa 3 milioni di persone.Nel giugno del 2005 Gardaland è stato classificato al quinto posto dalla rivista Forbes nella classifica dei dieci parchi di divertimento del mondo con il miglior fatturato e secondo i dati del 2013 è l'ottavo parco europeo per numero di visitatori.
Il lago di Garda, o Benàco è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (3° per profondità dopo Como e Maggiore). Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona) e Trentino-Alto Adige (provincia di Trento), è posto in parallelo all'Adige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo. A settentrione si presenta stretto a imbuto mentre a meridione si allarga, circondato da colline moreniche che rendono più dolce il paesaggio. Il lago è un'importante meta turistica ed è visitato ogni anno da milioni di persone.
Canevaworld Resort è un polo d'intrattenimento che si compone di quattro aree indipendenti, situato a Lazise in provincia di Verona. La struttura nasce, negli anni sessanta, con l'apertura di una sala da ballo e la costruzione di impianti sportivi. Nella prima metà degli anni ottanta, la struttura inizia a evolvere nella forma di un vero parco divertimento. A seguito dell'introduzione dell'acquascivolo infatti, viene aperta al pubblico una struttura che presenta una serie di piscine nelle quali approdano percorsi di acquascivoli di forma diversa. Viene realizzata anche una piscina ad onde. Nel 2002 viene realizzato, in un'area adiacente, il "MisterMovie Studios" rinominato più volte, ora "Movieland Studios", parco divertimenti dedicato alle grandi produzioni hollywoodiane, ispirato a corrispondenti strutture statunitensi.
Lido di Jesolo è sicuramente la località balneare del Veneto più frequentata dai turisti. Dall'alto si presenta come una lunga striscia di sabbia, bagnata da un lato dall'Adriatico e costeggiata dall'altro da un fitto sottobosco in cui si insinuano e poi prendono il sopravvento i grandi palazzoni con gli hotel e gli appartamenti destinati ai villeggianti. La spiaggia è ritmata dalle file ordinate degli ombrelloni, sotto i quali fare una pausa dal sole estivo. Ma Jesolo è conosciuta soprattutto per la sua vita notturna, fatta di pub e discoteche in cui ballare fino al mattino.